
GDPR per aziende: statistiche sulle sanzioni in materia di protezione dei dati personali
La relazione annuale del Garante del 2018 mostra le sanzioni avvenute subito dopo l’entrata in vigore del GDPR. Ne parliamo in questo articolo.
Cosa deve fare un’azienda per adeguarsi alle norme privacy nell’era del Covid-19?
Come le aziende possono attuare il Protocollo anti Covid-19 affinché rispettino la privacy dei propri dipendenti? Leggi l’articolo.
I rischi della gestione cartacea privacy: avvocatessa riutilizza fogli già stampati con i dati sensibili di clienti passati
Un’avvocatessa riutilizza per sbaglio fogli già stampati non accorgendosi del retro riportante i dati sensibili di clienti precedenti. Il garante la multa con 2.000 euro per aver violato l’art. 32 del GDPR. Leggi l’articolo.
Relazione Garante Privacy 2019: i numeri sulle sanzioni e sui controlli
Tutti i dati più significativi della relazione annuale del Garante Privacy 2019. Scopri quali sono stati i settori oggetto dell’attività ispettiva del Garante.
Quanto ti costa la gestione cartacea dei documenti privacy?
Quanto costa effettivamente per un’azienda gestire le informative privacy cartacee? In questo articolo ti illustriamo tutti i costi annuali di un’azienda relativi alla gestione cartacea dei documenti e di come è possibile evitarli.
Cos’ è un data breach nel GDPR?
Il data breach si verifica quando vi è una qualsiasi violazione dei dati personali. Il Regolamento GDPR prevede degli obblighi specifici per imprese e pubbliche amministrazioni, che se non rispettati portano a delle sanzioni pecuniarie molto elevate.
Come gestire lo smart working rispettando il GDPR?
Lo smart working sta divenendo col tempo uno strumento a cui ricorrono sempre più aziende. Ma quali sono gli obblighi in materia di privacy per i datori di lavoro che vogliono tutelare i loro dati personali e quelli dei loro dipendenti? Leggi l'articolo.
Perché è importante la privacy policy aziendale
La redazione della privacy policy aziendale consente all’azienda e ai suoi dipendenti di adottare regole comportamentali finalizzate alla protezione dei dati personali e al loro corretto trattamento. Scopri in che modo.
Trattamento delle immagini privacy: cosa fare per non incorrere in sanzioni
Cosa dice il GDPR in merito al trattamento di immagini di terzi? E come devono comportarsi gli addetti ai lavori per non incorrere in sanzioni pecuniarie? Leggi l’articolo per approfondire.
Cosa vuol dire privacy by design e perché è obbligatoria
Il concetto di privacy by design sostiene che le misure del trattamento dati vadano progettate in base al caso a cui ci si riferisce, valutandone preventivamente i rischi. Scopri maggiori dettagli nell’articolo.
Il Privacy Shield è stato annullato per inadeguatezza
L’abolizione del Privacy Shield comporterà numerose conseguenze di carattere economico per le aziende di tutto il mondo. Approfondisci l'articolo per scoprire i dettagli di questa decisione.
Registro trattamenti privacy: cos’è e quali sono gli obblighi per le aziende
Tutte le aziende hanno l’obbligo di compilare il Registro trattamenti privacy, un documento che serve a tracciare tutte le tipologie di trattamento dati realizzate.
Quali sono i principali diritti GDPR dell’interessato?
Il GDPR ha introdotto numerosi diritti per l’interessato al fine di aumentare il grado di tutela dei dati che vengono utilizzati nei vari trattamenti. Scopri di più nel nostro articolo.
Base giuridica del Trattamento: cos’è e perché è importante scegliere quella giusta
La base giuridica è ciò che conferisce legittimità al trattamento dati, per questo va scelta con attenzione. Ecco quali sono le diverse basi giuridiche contenute nell’articolo 6 del GDPR.
Videosorveglianza dipendenti e GDPR: come muoversi per non rischiare sanzioni
Quando un datore di lavoro può installare impianti di videosorveglianza nella sua azienda? Quali sono le normative GDPR che vanno rispettate? Scopri di più nel nostro articolo.
Informativa privacy WhatsApp 2021: tutto quello che c’è da sapere
La nuova informativa privacy WhatsApp 2021 ha sollevato numerose critiche da parte di utenti e Garante della Privacy. Scopri perché per europei i cambiamenti non avranno alcun effetto.